L’assenza di spermatozoi nell’eiaculato può essere dovuta a tre cause principali: problemi nei livelli ormonali, che non stimolano i testicoli in modo corretto; difficoltà nella fabbricazione degli spermatozoi nel testicolo; complicazioni nel trasporto degli spermatozoi dal testicolo all’uretra.
Cause pre-testicolari
L’origine dell’azoospermia in questo caso è dovuta ad alterazioni nei livelli ormonali, principalmente nell’ormone FSH (ormone follicolo-stimolante), incaricato della stimolazione del testicolo, perché questo produca spermatozoi.
I pazienti azoospermici secretori, pervia di questo problema, avranno un volume testicolare lievemente inferiore, non produrranno spermatozoi nei testicoli e i loro livelli di FSH saranno scarsi.
I motivi per cui esiste questo squilibrio ormonale possono essere vari, dalle malattie genetiche dalla nascita, come la sindrome di Klinefelter, fino all’assunzione di farmaci che alterano l’ipofisi e la sua secrezione ormonale.
Cause testicolari
L’assenza di spermatozoi è dovuta a problemi nel testicolo, per un trauma o per un’infezione testicolare, che non danno luogo alla spermatogenesi, o produzione di spermatozoi.
Anche questi pazienti soffriranno di azoospermia secretoria, tuttavia il quadro clinico è diverso da quello sopracitato: hanno un volume testicolare inferiore (a causa del fatto che si fabbricano spermatozoi), però i livelli di FSH sono elevati. L’FSH è alto poiché è l’ormone incaricato di stimolare i testicoli, affinché questi producano spermatozoi; pervia di una risposta inadeguata, l’organismo produce una maggior quantità di FSH, per far sì che i testicoli funzionino.
Cause post-testicolari
Quando le cause dell’azoospermia sono post-testicolari, si tratta di un’azoospermia di tipo ostruttivo: i testicoli sono in grado di produrre spermatozoi in modo adeguato, però si verifica qualche problema nei condotti deferenti o nell’epididimo (questi condotti si occupano di trasportare gli spermatozoi fino all’uretra).
Esistono molte ragioni per cui questa ostruzione può avvenire: è possibile che la patologia sia congenita (i condotti deferenti sono assenti sin dalla nascita); oppure legata a qualche malattia, come la meningite o gli orecchioni, che colpiscono lo sviluppo dei condotti deferenti; o ancora, pervia di traumi o interventi chirurgici che possono aver danneggiato questi condotti.
I pazienti presenteranno una dimensione testicolare normale (il testicolo dispone della quantità di cellule adeguata, con una buona produzione di spermatozoi) e i livelli dell’ormone FSH saranno normali. L’azoospermia ostruttiva è la meno severa tra tutte le forme della patologia, e mediante aspirazione è possibile estrarre gli spermatozoi: di fatto, esistono varie soluzioni per trattare questo tipo di causa.